Sono state pubblicate oggi le nomination per le tre categorie del classico e ambitissimo riconoscimento tedesco.

I finalisti per la categoria Spiel des Jahres 2015 sono:
– “Colt Express” di Christophe Raimbault (Ludonaute, Asmodee, Asterion Press, 2014), gioco di programmazione azioni, memoria, gestione della mano e poteri asimmetrici ambientato nel Far West, durante una classica rapina sul treno valori. Pezzo forte del gioco sono i materiali: il treno è un modellino tridimensionale di cartone. Per 2-6 giocatori, dai 10 anni in su, e di una durata di 30-40 minuti. Potete leggere una breve recensione del gioco su ILSA 30.
– “Machi Koro” di Masao Suganuma (Japon Brand, KOSMOS, Pandasaurus Games, Uplay.it Edizioni, 2012), gioco di costruzione città, basato sull’acquisto di edifici da un pool centrale e la loro attivazione tramite il lancio dei dadi. Per 2-4 giocatori, dai 7 anni in su, per una durata di circa 30 minuti. Ne abbiamo parlato recentemente qui.
– “The Game” di Steffen Benndorf (Nürnberger-Spielkarten-Verlag, 2015), gioco di carte cooperativo/solitario in cui i giocatori devono scartare, rispettando regole ben precise, tutte le carte del mazzo di gioco in 4 pile. L’accoppiata autore-editore, che aveva raggiunto la nomination per lo Spiel des Jahres nel 2013 con “Qwixx” riesce ancora una volta a piazzare un gioco di costo e ingombro ridotto nel terzetto dei finalisti!

Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di menzione i seguenti giochi:
Cacao” di Phil Walker-Harding (Abacusspiele), “Loony Quest” di Laurent Escoffier e David Franck (Libellud, Asterion Press), “Patchwork” di Uwe Rosenberg (Lookout Spiele, Uplay.it Edizioni), “Abraca…Boh!” di Gary Kim (Divedice, Asterion Press), “Ugo!” di Ronald Hoekstra, Thomas Jansen e Patrick Zuidhof (Kosmos), “One Night Ultimate Werewolf” di Ted Alspach e Akihisa Okui (Bézier Games).

 

I finalisti per la categoria Kinderspiel des Jahres 2015 sono:
– “Push a Monster” di Wolfgang Dirscherl e Manfred Reindl (Queen games, 2015), gioco di destrezza per 2-4 giovani giocatori, dai 5 anni in su, della durata di circa 15 minuti.
– “Schatz-Rabatz” di Karin Hetling (Noris Spiele, 2015), gioco per 2-4 giocatori, dai 5 anni in su, della durata approssimativa di 20 minuti.
– “Spinderella” di Roberto Fraga (Gigamic, Zoch Verlag, 2015), gioco di corse e destrezza, dal bellissimo impianto tridimesionale, per 2-4 giocatori, dai 6 anni in su, per una durata di circa 20 minuti.

 

I finalisti per la categoria Kennerspiel des Jahres 2015 sono:
– “Broom Service” di Andreas Pelikan e Alexander Pfister (Alea, Ravensbuger, 2015) per 2-5 giocatori, dai 10 anni in su, della durata di 40-75 minuti. Si tratta di una pubblicazione recentissima dell’Alea, in formato Big Box (e per la prima volta dopo 6 titoli non si tratta di un gioco di Stefan Feld!), che rielabora ed espande il precedente titolo “Wie werhext!/Witch’s Brew” (Andreas Pelikan; Alea, 2008).
– “Elysium” di Matthew Dunstan, Brett J. Gilbert (Space Cowboys, Asmodee, Asterion Press, 2015), gioco di scelta carte, combinazioni e collezioni di set con debole ambientazione mitologica. Per 2-4 giocatori, dai 14 anni in su, della durata di circa 60 minuti. Abbiamo esplorato recentemente il contenuto della scatola.
– “Orléans” di Reiner Stockhausen (Dlp games,Tasty Minstrel Games, 2014), gioco di bagbuilding, piazzamento lavoratori e movimento su mappa per 2-4 giocatori, dai 12 anni in su, della durata di circa 90 minuti. Potete leggere una estesa recensione del gioco su ILSA 32.

Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di menzione i seguenti giochi:
Fields of Arle” di Uwe Rosenberg (Feuerland, Z-Man Games), “The Voyages of Marco Polo” di Daniele Tascini e Simone Luciani (Hans im Glück, Z-Man Games), “Deus” di Sébastien Dujardin (Pearl Games)

 

Complimenti a tutti i nominati, e ai molteplici editori italiani che hanno creduto in molti di questi titoli, localizzandoli rapidamente.

Segnatevi sul calendario le seguenti date, che riguardano le assegnazioni dei premi:
Lunedì 8 Giugno 2015 verrà assegnato il “Kinderspiel des Jahres” 2015;
Lunedì 6 Luglio 2015 saranno rivelati i vincitori del “Spiel des Jahres” 2015 e del “Kennerspiel des Jahres” 2015.

Se siete curiosi, potete vedere l’elenco di tutti i precedenti vincitori, edizione per edizione, in questa pagina web.