Sword & Sorcery di Simone Romano, Nunzio Surace (Ares Games, 2017) è un gioco finanziato attraverso una campagna Kickstarter (che ha raccolto mezzo milione di dollari) terminata a novembre 2015, con la consegna avvenuta a giugno di quest’anno (anche se parzialmente, dato che solo ora stanno per completare il tutto con il materiale mancante).
La scatola è bella imponente, alta, pesante (e opportunamente robusta).
All’apertura troviamo il primo vassoio con sacchetti vari di miniature.
Il regolamento (corposo), e storybook / book of secrets per giocare la prima campagna. Lo storybook contiene la preparazione per le sette avventure del primo atto, mentre il book of secrets riporta tutti i vari paragrafi da leggere quando avviene uno degli eventi particolari della trama dell’avventura. I libri corrispondenti per il secondo atto fanno parte del materiale in arrivo.
Dieci cartoncini pre-fustellati… vabbé, dieci fustelle (lo so, la fustella in realtà è la sagoma metallica che esegue il taglio, ma si fa per praticità, eh…). E a destra quello che serve per costruire il portacarte.
Secondo vassoio, con altre miniature, schede dei personaggi, dadi e carte (e un sacchetto di stoffa).
Il materiale tolto dalla scatola, le schede dei due personaggi sono in duplice copia, in carta sottile (versione in vendita nei negozi) e cartoncino spesso (versione Kickstarter). La maggior parte delle carte è in formato piccolo (pratico, occupano meno spazio sul tavolo).
Le miniature che andranno nella versione in vendita nei negozi, con i cinque personaggi (in grigio) e i mostri (orchi, orchi maghi, briganti e gremlin, tutti in gruppi di cinque in tre livelli di forza, e i due boss, viola). Questi mostri sono quelli che i personaggi incontreranno nel primo atto della campagna (e infatti nel gioco sono presenti tutte le carte relative).
In basso tutti i personaggi aggiuntivi del Kickstarter (i sei a sinistra) e quelli presenti negli add-on (a destra). In alto l’add-on consistente nel duplicato azzurro di tutte le miniature dei personaggi (per gestire quando diventano fantasmi e devono andare a rigenerarsi).
Tutti i mostri del secondo atto della campagna: scheletri, succubi, efreet, nightwalker, lupi mannari, death knight, demonologi e tre boss (tra i quali c’è il balr…hem, l’hellspawn).
Se siete curiosi e cercate qualche altra informazione su Sword & Sorcery, potete leggerne una recensione su ILSA#48.