In Sea of Clouds di Théo Rivière (presentato da IELLO all’edizione 2016 dell’Internationale Spieltage di Essen) ogni giocatore, trasformato in un famigerato pirata dell’aria, è posto al comando di una nave volante e cerca di dimostrare la propria superiorità, rastrellando punti attraverso il recupero di oggetti, tesori e reliquie, la collezione del miglior rum e l’abbordaggio delle navi avversarie.

Sea of Clouds è un titolo per 2-4 giocatori, dai 10 anni, della durata di circa 45 minuti, incentrato attorno a meccaniche di collezione di set e sfida alla fortuna, che utilizza un sistema particolare di scelta carte.

Il gioco è contenuto in una scatola quadrata di dimensioni contenute (stesso formato della scatola di Kanagawa).
Sea of Clouds scatola
Al suo interno, una volta aperta, vi attendono i seguenti materiali:
– 4 plance Capitano,
– 1 plancia centrale,
– 1 segnalino Pappagallo,
– 65 monete (in 3 denominazioni),
Sea of Clouds tabelloni fustelle
– 94 carte Bottino, di 4 tipi: pirata, oggetto, rum, reliquia,
– 1 blocchetto segnapunti,
– 1 segnalino Cappello (di legno),
– 1 segnalino Nave (di legno),
Sea of Clouds carte segnalini
– il regolamento.
Sea of Clouds regolamentoI materiali di Sea of Clouds sono mediamente buoni: le piccole plance sono robuste, la carte a finitura liscia e lucida, con bordi bianchi. In stile fumetto le efficaci illustrazioni di Miguel Coimbra. Estremamente dettagliato il manuale, ricco di illustrazioni ed esempi.

Se volete sapere qualcosa di più su Sea of Clouds, potete leggerne una recensione su ILSA #43.