Terzo capitolo nel sistema di gioco ideato da Ian Brody, Quartermaster General 1914 (PSC Games, 2016), è un rapido gioco di guerra a squadre in cui i giocatori interpretano le forze dell’Asse e dell’Intesa che si fronteggiano in una delle più atroci guerre della storia dell’uomo.
Quartermaster General 1914 è un titolo card driven a squadre per 2-5 giocatori, dai 12 anni, della durata di 90-120 minuti, basato su meccaniche di influenza su area, gestione della mano e manipolazione del mazzo, con utilizzo multimodale delle carte.
Il gioco è contenuto in una scatola rettangolare, di altezza ridotta.
Al suo interno trovano posto i seguenti materiali:
– il tabellone,
– 216 carte (cinque mazzi, uno per ciascuno degli schieramenti: Imperi Austro-Ungarico e Ottomano, Germania, Russia, Francia e Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna),
– 45 miniature soldato,
– 16 miniature nave,
– 5 schede aiuto di gioco,
– 6 gettoni obiettivo,
– 2 gettoni segnapunti,
– 1 segnalino segnaturni,
– Il regolamento.
I materiali di Quartermaster General 1914 sono buoni: soldatini e navi di plastica sono differenti a seconda dello schieramento, il tabellone (montato e ripiegato in 6 parti) è robusto e ben leggibile, le carte hanno una finitura telata. Numericamente povere le illustrazioni delle carte: 7 in tutto, identiche per ciascuna fazione. Ben strutturato, dotato di estesi esempi il regolamento, a cui si può imputare una dimensione troppo ridotta delle pagine, che così crescono inevitabilmente di numero e rendono più difficoltosa la consultazione alla ricerca di regole specifiche.
Se volete sapere qualcosa di più su Quartermaster General 1914, potete leggerne una recensione su ILSA #43.