Bernd Eisentsien è un autore di giochi attivo da quasi 15 anni, che gestisce una piccola casa editrice, la Iron Games, con cui pubblica, con una certa regolarità, buona parte della sua produzione, presentandola di solito all’Internationale Spieltage di Essen. La proposta per il 2016 è stata Phalanxx, in cui i giocatori cercano di assumere il controllo del grande impero fondato da Alessandro Magno e per fare questo hanno bisogno di truppe, rifornimenti e presenza militare nelle più importanti città e oasi sul territorio.

Phalanxx è un titolo per 1-4 giocatori, dai 12 anni, della durata di 45-60 minuti, basato su meccaniche di gestione dadi, influenza sul territorio, collezione di set e poteri variabili dei giocatori.

Il gioco è contenuto in una bassa scatola quadrata di dimensioni contenute.
Phalanxx scatolaAl suo interno, una volta aperta, troverete il seguente materiale:
– il tabellone double-face, da utilizzare a seconda del numero di giocatori,
Phalanxx plancia
– 4 carte azione, con gli allorggiamenti per i dadi,
– 8 carte monete, per tenere traccia del denaro posseduto durante il gioco,
– 55 carte, suddivise in 3 ere,
– 1 carta eroismo,
Phalanxx carte
– 15 dadi, in tre colori,
– 48 segnalini armata (12 per colore dei giocatori),
– 8 segnalini circolari (2 per colore),
Phalanxx legno e dadi
– il regolamento.
Phalanxx regolamentoI materiali di Phalanxx sono di qualità media: la plancia è robusta, le carte sono di formato europeo, con finitura liscia e opaca; i materiali di legno sono standard. Particolare l’impostazione grafica, che si discosta notevolmente dai canoni attualmente utilizzati nelle illustrazioni dei giochi da tavolo. Il regolamento è organizzato in modo sufficientemente chiaro, ma l’impaginazione ne rende non semplicissima la lettura.

Se volete sapere qualcosa di più su Phalanxx, potete leggerne una recensione su ILSA #43