Con Oceanos (IELLO, 2016), Antoine Bauza mette i giocatori alla guida di originali e strampalati mezzi sottomarini, guidandoli nell’esplorazione dei fondali, alla ricerca di specie marine, coralli e tesori, cercando nel contempo di evitare le insidie di uno dei più temibili giganti del mare: il Kraken.

Titolo per 2-4 giocatori, dagli 8 anni, della durata di 30-45 minuti, Oceanos è costruito attorno a meccaniche di scelta carte, collezione di set e poteri dei giocatori variabili.

Il gioco è contenuto nella classica scatola quadrata di formato standard:
Oceanos scatola
Al suo interno, trovano posto i seguenti materiali:
– 75 tessere sottomarino (5 sottomarini differenti, composti da 5 parti, ciascuna di 3 livelli differenti);
– 9 segnalini Kraken;
Oceanos fustelle 1
– 15 segnalini carburante (in 5 colori);
– 15 segnalini sommozzatore (in 5 colori);
– 5 tessere base / aiuto di gioco;
– 30 tessere tesoro;
Oceanos fustelle 2
– 135 carte esplorazione, di 3 livelli diversi;
– 1 busta di stoffa per le tessere tesoro;
– 1 blocchetto segnapunti;
Oceanos carte
– il regolamento.
Oceanos regolamentoI materiali di Oceanos sono ottimi: robuste le fustelle, ben fatte le carte (con le illustrazioni di Jérémie Fleury che si combinano a formare una grande immagine del mare). Un difetto di taglio di un elemento è stato prontamente corretto, e il pezzo sostitutivo è contenuto nella scatola, insieme con un voltantino di avvertimento e informazione. Ben organizzato, chiaro ed arioso il regolamento. Un piccolo difetto: la busta di stoffa per le tessere tesoro risulta un po’ troppo piccola e rende difficoltoso il mescolarle.

Se volete sapere qualcosa di più su Oceanos, potete leggerne una recensione su ILSA #42.