Mancano ormai pochi giorni all’edizione 2018 di Lucca Comics & Games. Proseguiamo la nostra breve carrellata sulle novità che verranno presentate dagli editori alla spettacolare kermesse. Oggi parliami di Oliphante: fra i vari titoli che saranno presente allo stand, ve ne proponiamo sette, accompagnati da una beve descrizione, gentilmente fornitaci dall’editore.
Planet
di Urtis Šulinskas, titolo per 2-4 giocatori, dagli 8 anni, della durata di circa 30 minuti.
Un gioco di grande impatto e di grande poesia. Planet, da Blue Orange, è originale e diverso da qualsiasi gioco abbiate visto sinora: ci si tuffa nel tema ecologico grazie alla gestione di un “cuore” di pianeta. I giocatori hanno ciascuno in mano proprio il “cuore” sferico con caselle pentagonali che è magnetico e su questo dovranno posizionare ambienti naturali; gli oceani, le catene montuose, le foreste, i ghiacciai e anche i deserti, rappresentano la varietà dei continenti e al loro interno nel clima appropriato si insedieranno gli animali. Bellissimi i pianeti 3D che “si vestono” durante lo sviluppo del gioco; eccellenti le meccaniche di gestione, semplici ed alla portata di tutti, per fare più punti possibile nei 12 round di ogni partita, combinando gli ambienti con gli animali.
Mostrocchio
di Sébastien Decad, titolo per 2-6 giocatori, dai 5 anni, della durata di circa 10 minuti.
Dai canadesi di Scorpion Masquè arriva un’altra piccola gemma che va ad incastonarsi accanto a quelle di Dulcis in Fundo e di Scaccia i Mostri! Mostrocchio è gioco brillante, non solo per la bellissima copertina in verde che ha proprio lo stile adatto per la sezione “non solo piccoli”, ma anche per il divertimento che scatena! Come si fa a non morire dal ridere mentre si constata che Mostrocchio ancora una volta ha perso i suoi 3 occhi perché gli sono usciti dalle orbite? E’ impossibile! E tra una risata ed un’altra, ogni giocatore dovrà aiutarlo a rimetterli correttamente al loro posto prima che lo facciano gli altri. Contagioso.
Squadro
di Adrián Jiménez Pascual, titolo per 2 giocatori, dagli 8 anni, della durata di circa 15 minuti.
Squadro promette di replicare al meglio tutti gli elementi che hanno caratterizzato i giochi astratti alle origini di Gigamic che sono diventati monumenti del settore! Stiamo parlando di Quarto e Quoridor. L’ultimo nato di questa linea di giochi aggiunge un tassello originale ed ha i contenuti giusti per rinverdirne i fasti! Pulito, elegante e “lineare”, questo gioco per 2 richiede pianificazione e colpo d’occhio: i giocatori devono far procedere i propri pezzi su una plancia in legno dove sono tracciate delle corsie ortogonali. I pezzi procedono in linea retta, secondo la potenza di spostamento assegnata in origine, lungo le corsie che devono percorrere in andata e ritorno. Chi riporta 4 pezzi per primo al lato di partenza vince. Facile? Peccato che le corsie dei due giocatori si incrocino e che i pezzi avversari possano bloccare il percorso!
Kero
di Prospero Hall, titolo per 2 giocatori, dai 9 anni, della durata di circa 30 minuti.
Gioco da 2 giocatori con splendido artwork del disegnatore francese Pierò che colloca il gioco in un’ambientazione che prevede una sfida in territori desertici con il rischio che termini il carburante. Aiutano ad inquadrare il gioco anche i due bellissimi camion cisterna che fungono da clessidra, originalissimi. I due avversari lottano per sopravvivere e per farlo raccolgono risorse, mettendo in campo i propri esploratori e confidando anche nell’aiuto dei tuareg. La risorsa principale e più ambita è il Kerosene che da il nome al gioco.
Scarabya
di Bruno Cathala, Ludovic Maublanc, titolo per 1-4 giocatori, dagli 8 anni, della durata di circa 15 minuti.
Questo gioco, arrivato un po’ in sordina tra le proposte di Blue Orange 2018 , invece ha cominciato molto presto a raccogliere consensi soprattutto tra i giocatori (è andato fortissimo nelle votazioni oltre-Oceano durante la fiera GenCon). Quattro ambientazioni diverse per gli archeologi giocatori a caccia di magici simboli scarabeo. Troviamo il classico sistema a punti per un gioco molto interessante, giocato su 4 plance diverse di volta in volta. L’ambientazione un pò Jules Verne ed un po’ Indiana Jones fa il resto. Molto promettente.
Twin-it!
di Nathalie Saunier, Rémi Saunier, Thomas Vuarchex, titolo per 2-6 giocatori, dai 6 anni, della durata di circa 15 minuti.
Interlude – Cocktail Games ha presentato a Cannes questo nuovo bellissimo gioco di 135 tessere che riproducono fronte e retro immagini di textures accoppiabili due o anche tre volte nel corso del gioco. Si tratta di trovare a colpo d’occhio le coppie di textures che si presentano nel gioco sulle tessere scoperte a turno dai giocatori. Se ne devono collezionare 5 per essere vincitori, ma non si può mai essere certi fino al termine del gioco perché un avversario trovando la terza tessera identica a una delle coppie detenute può interrompere la sequenza verso la vittoria. La meccanica di presa per destrezza e velocità è perfettamente integrata con l’artwork superbo. Ne risulta un gioco davvero per tutti, simpatico, raffinato ed estremamente godibile. La classe e la maturità di Interlude Cocktail Games in Twin it! risulta alla grande.
Once Upon a Castle
di Corentin Lebrat, Ludovic Maublanc, titolo per 2-4 giocatori, dai 6 anni, della durata di circa 30 minuti.
C’era una volta un castello…dai colori pastello…Tutto in questo gioco sembra una fiaba: le regole semplici che sono però la base di una strategia interessante; l’idea geniale di disegnare le risorse e quindi i punti ottenuti; l’armonia che si instaura nel gioco mentre si completano i disegni e si pensa intanto alla mossa successiva completando la tavola come se si tornasse sui banchi della scuola primaria. Un gioco quindi davvero originale e da provare assolutamente in famiglia.
Se questo articolo vi ha incuriosito, non vi resta che andare a provare i giochi allo stand Oliphante durante la manifestazione (Padiglione Carducci, stand CAR321).