Finanziato attraverso un progetto Kickstarter, presentato ad Essen 2015 dalla polacca Board&Dice, localizzato in italiano grazie ad un progetto Giochistarter, Exoplanets di Przemysław Świerczyński (autore anche della parte grafica) è un titolo per 2-4 giocatori, dai 14 anni in su, della durata di circa 45-60 minuti.

In Exoplanets i giocatori assumono il ruolo di vere e proprie forze creative dell’universo, impegnate nella formazione di nuovi sistemi planetari attorno ad un sole in comune. Le meccaniche attorno a cui è incentrato sono il piazzamento tessere, la gestione della mano e l’influenza su area.

Il materiale è contenuto in una scatola quadrata di dimensione standard.
Exoplanets scatolaUna volta aperta, ecco cosa troverete al suo interno:
– 38 tessere spazio,
– 30 tessere pianeta,
– 1 tessera stella,
– 3 tessere effetto speciale,
-70 segnalini effetto,
Exoplanets fustelle
– 1 sacchetto di stoffa,
– 37 gemme gialle (segnalini energia),
– 17 gemme trasparenti (segnalini gas),
– 15 gemme azzurre (segnalini acqua),
– 16 dischi in 3 colori,
– 24 cubi in 4 colori,
– 16 cilindri in 4 colori,
Exoplanets segnalini
– 4 schede riassuntive,
-il regolamento.
Exoplanets regolamentoI materiali di Exoplants sono nella media: le tessere pianeta e stella sono robuste, le illustrazioni funzionali, le dimensione di alcune delle icone fin troppo ridotte. I segnalini effetto sono fin troppo piccoli, al punto da rischiare il danneggiamento in fase di defustellazione. Standard il materiale non cartotecnico. Il regolamento è ricco di esempi e illustrazioni, ma non è sempre chiarissimo.