I giochi a tema civilizzazione sono sicuramente una sorta di Sacro Graal per gli autori di giochi, sempre alla ricerca del giusto equilibrio fra completezza simulativa, complessità del regolamento e  durata della partita (cf. ILSA#20 e ILSA#22, dedicati proprio a questa categoria di giochi). CIV: Carta Impera Victoria di Rémi Amy (Ludonaute, 2018) ne è un rappresentante nella categoria “ultraleggeri“: solo 104 carte (per l’appunto CIV, se scritte nel sistema di numerazione romano) per ripercorrere, in maniera estremamente astratta, lo sviluppo iniziale di una non ben identificata civiltà. La versione italiana è a cura di Asmodee Italia.

CIV: Carta Impera Victoria è un titolo per 2-4 giocatori, dagli 8 anni, della durata approssimativa di 20-40 minuti, basato su meccaniche di gestione della mano, collezione di set, poteri variabili e pool building.

Il gioco è contenuto in una piccola scatola rettangolare dalle proporzioni decisamente particolari.
CIV scatola
Al suo interno, in un inserto di plastica termoformata realizzata ad hoc sono contenuti i seguenti materiali:
– 4 plance personali/schede di aiuto al gioco, in robusto cartoncino,
– 104 carte, suddivise in 3 Ere e 6 Domini,
– 1 moneta Cultura,
CIV materiali
– il regolamento.
CIV regolamentoI materiali di CIV: Carte Impera Victoria sono di buona qualità: le carte, di grande formato, hanno finitura liscia e opaca; efficaci le illustrazioni di Christopher Matt, che occupano l’intera carta e sono tagliate al vivo. Essenziali le schede personali, che riassumono tutte le abilità in gioco.

Chiaro, impaginato in modo arioso e ricco di illustrazioni il semplice regolamento.

Se questo unboxing vi ha incuriosito e cercate qualche altra informazione su CIV: Carta Impera Victoria, potete leggerne una recensione su ILSA#50.