Gli inglesissimi Ragnar Brothers (History of the World, Fire & Axe: A Viking Saga, Canal Mania, A Brief History of the World, Promised Land: 1250-587 BC) hanno da poco lanciato su Kickstarter la campagna di finanziamento di Nina and Pinta, gioco di esplorazione per 1-4 giocatori, dai 14 anni in su, della durata di circa 30 minuti per giocatore.
Partendo dal presupposto quantistico che una stessa particella può occupare stati diversi, in quanto entrambi gli stati coesistono in universi differenti, l’eclettico gruppo di autori britannici ci propone uno scenario dove le caravelle non esplorano un Nuovo Mondo, bensì tre versioni dello stesso, separate da una sottile barriera interdimensionale.

Nel ruolo delle 4 superpotenze del vecchio mondo (Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia), ognuna con la sua abilità speciale, i giocatori invieranno le proprie caravelle per esplorare una delle tre possibili Americhe, cercando di sviluppare gli insediamenti urbani in modo da poter inviare l’oro nel Vecchio Mondo, dove potrà essere investito in Arte, Scienza, Religione e le tecnologie della Guerra. Sì, sarà presente anche il conflitto (ma senza dadi!) e occorrerà stare attenti ai pirati, che già si profilano all’orizzonte!

Nina&Pinta_map

Come in ogni produzione Kickstarter che si rispetti, sono stati annunciati materiali di qualità, fra cui vale la pena ricordare la mappa di stoffa, mentre molti altri upgrade (segnalini di legno che sostituiscono tessere fustellate) sono previsti come stretch goal.

La versione attuale delle regole prevede che la partita duri 6 turni (ere), ciascuna divisa in 7 fasi, alcune delle quali giocate simultaneamente, altre invece in modo sequenziale. Le fasi salienti sono:
– la preparazione delle navi,
– la fase di navigazione (in cui ciascuna caravella si reca nella versione del nuovo mondo assegnata al suo nome, dove può essere utilizata per esplorare nuovi territori o consolidare la propria presenza in quelli già esplorati),
– la fase di attacco, migrazione e riduzione,
– la fase di governo, in cui i giocatori hanno l’opportunità di costruire città e raccogliere l’oro da riportare nel vecchio mondo,
– la fase di acquisto dei benefici con l’oro raccolto nei Nuovi Mondi.

Alla fine del gioco il punteggio di ogni giocatore dipende dai propri pezzi sulla mappa, dai benefici acquistati e dall’oro posseduto. Il regolamento contiene anche una versione del gioco in solitario.

Al momento il progetto è finanziato al 80%. Se siete interessati, avete tempo fino al 15 Dicembre per leggere maggiori informazioni e finanziarlo a questa pagina.