Presentato all’edizione 2016 dell’Internationale Spieltage di Essen, BaRRacuda di Christoph Cantzler (Drei Hasen in der Abendsonne) permette ai giocatori di condividere oneri e proventi derivanti dalla gestione di numerosi bar, nel tentativo di massimizzare il numero dei propri impegati mentre tramano per portare al fallimento gli avversari prima di fare altrettanto.
BaRRacuda è un titolo di contrattazione segreta per 3-5 giocatori, dai 10 anni, della durata di 25-45 minuti basato su meccanismi di offerta segnreta e influenza su area.
Il gioco è contenuto in una piccola scatola quadrata.
Al suo interno trova posto il seguente materiale:
– 12 tessere bar, di valore variabile,
-110 banconote, di cartoncino, in 5 tagli,
– 30 pedine di legno (6 per ciascuno dei 5 colori dei giocatori),
– 1 sacchetto di stoffa,
– il regolamento, in 5 lingue (francese, inglese, italiano, olandese e tedesco).
I materiali di BaRRacuda sono nella norma: le tessere sono robuste, il denaro ben realizzato per le funzioni che ha nel gioco (in cartoncino leggero, dello stesso formato e con lo stesso dorso per tutti i tagli). Nella norma la componentistica in legno. Oscuro il regolamento, che presenta comunque un discreto numero di esempi. Risultano particolarmente deboli soprattutto le traduzioni: le regole in francese, inglese e italiano sono poco coerenti fra loro. Un riepilogo delle azioni sarebbe stato utile, date le piccole differenze fra i vari tipi di transazione previste dal gioco.
Se siete interessati e volete sapere qualcosa di più su BaRRacuda, potete leggerne una recensione su ILSA #42.