Ci sono alcuni autori i cui nomi vengono indissolubilmente collegati ad un particolare titolo, che spesso diventa addirittura un vero e proprio marchio sotto il cui nome vengono rilasciati più o meno regolarmente nuove variazioni. Così, ad esempio, Klaus Teuber è accoppiato a Catan, Alan R. Moon a Ticket to Ride e Klaus-Jürgen Wrede a Carcassonne. Nonostante l’impegno richiesto per coltivare e mantenere vitali ed interessanti tali colossi, gli autori trovano spesso spazio per proporre anche nuovi prodotti. L’autore del più famoso gioco di piazzamento tessere, ad esempio, ha prodotto dal fatidico 2000 altri titoli, decisamente meno famosi, fra cui vale la pena ricordare The Downfall of Pompeii, Mesopotamia e Rapa Nui. Proprio quest’ultimo è stato recentemente reimplementato, includendo un paio di piccole espansioni, sotto le spoglie di Bali, pubblicato da White Goblin Games e presentato all’edizione 2017 dell‘Internationale Spieltage di Essen.
Bali è un titolo per 2-4 giocatori, dai 10 anni, della durata di circa 45 minuti, basato su meccaniche di gestione della mano, scelta carte e speculazione azionaria.
il gioco è contenuto in una scatola rettangolare di dimensioni ridotte (il formato di Carcassonne).
Al suo interno, in un anonimo inserto di cartoncino bianco, è contenuto il seguente materiale:
– 4 carte riassuntive / aiuto durante il gioco,
– 58 carte (preti, santuari, scalpellini, oracoli, coltivatori di 4 specie vegetali),
– 100 carte sacrificio (25 carte per ciascuno di 4 tipi: riso, peperoncini, noccioline, banane),
– 16 carte iniziali (4 per colore dei giocatori),
– 30 gettoni punti vittoria (in 3 denominazioni),
– 46 gettoni pietra (in 3 denominazioni),
– 1 segnalino demone,
– 1 altare (da assemblare),
– il regolamento (un unico manuale per 4 lingue: inglese, tedesco, francese e olandese).
I materiali di Bali rispettano gli standard dei moderni giochi di stampo europeo: le carte sono di formato standard americano, hanno finitura liscia e opaca e bordi bianchi. Le fustelle sono robuste. Chiare e piacevoli le illustrazioni di Dennis Lohausen. Ben organizzato, Chiaro ed estremamente ricco di illustrazioni ed esempi il regolamento, che include anche due varianti di gioco.
Se questo unboxing è riuscito ad incuriosirvi e cercate qualche altra informazione su Bali, potete leggerne una recensione su ILSA#49.