Mentre il rituale di Lucca Comics & Games è ancora nel nel vivo, ripartiamo con i tradizionali unboxing delle novità (prevenienti dallo SPIEL e non solo) di cui vi parleremo nei prossimi mesi. Iniziamo con Area 51: Top Secret di Stefan Alexander (Mücke Spiele, 2016), titolo per 2-6 giocatori, dai 10 anni, della durata indicativa di circa 60 minuti.

Ambientato nella famosa base militare segreta americana situata nel deserto del Nevada, Area 51 è un gioco che mescola meccaniche di programmazione, logistica e maggioranza. La scatola del gioco è quadrata, di dimensioni leggermente inferiori a quelle standard.

Area 51 scatola

Al suo interno troverete i seguenti materiali:
– 1 plancia modulare, composta da 7 segmenti, che si adatta al numero di giocatori,
Area 51 plancia
– 20 torri di stoccaggio (in 4 colori);
– 4 treni e 4 camion (in 4 colori);
– 60 segnalini sicurezza;
– 6 segnapunti (nei colori dei giocatori);
– 30 cubetti segnaproprietà (nei colori dei giocatori);
Area 51 pezzi
– 104 carte artefatto alieno (in 4 colori)
– 6 carte riassuntive;
– 24 segnalini numerati;
Area 51 cartotecnica
– il regolamento (tedesco e inglese).
Area 51 regolamentoI materiali di Area 51 sono naturalmente controversi, dato che vengono da una operazione di riciclaggio dei materiali di Giganten, un gioco della KOSMOS: in effetti Area 51 è uno dei giochi nati dal concorso organizzato da spielmaterial nel 2009, e che richiedeva di sviluppare gichi che utilizzassero i pezzi in plastica (trivelle, mezzi di trasporto e blocchi neri) che vedete più sopra. Il resto del materiale (carte, segnalini, fustelle, plancia) è di qualità media. Il manuale è scritto e organizzato bene.

Se volete sapere qualcosa di più su Area 51: Top Secret, potete leggerne una recensione su ILSA #42.