da Mauro Di Marco | 18-11-15 | sul nostro tavolo
In questo periodo successivo alle fiere, sui nostri tavoli girano vorticosamente titoli nuovi, molto spesso destinati ad una platea di giocatori assidui e accaniti. Il sabato e la domenica pomeriggio, tuttavia, capita che i figli chiedano di giocare ad un gioco…...
da Mauro Di Marco | 23-04-15 | sul nostro tavolo
Cosa è un titolo furbetto? Un gioco che, pur avendo dei meriti intrinseci, riesce a toccare, anche con tono lievemente canzonatorio, il punto debole (soft spot, direbbero gli inglesi) del cuore della platea, aprendosi con facilità una breccia e, magari, suscitando più...
da Mauro Di Marco | 29-09-14 | sul nostro tavolo
“Hansa Teutonica” di Andreas Steding (999 Games, Argentum Verlag, Z-Man Games, 2009): in un’annata non particolarmente ricca di titoli bomba, assolutamente non preceduto da nessun tipo di hype, uno dei pochi giochi presentati ad Essen 2009 che è...
da Mauro Di Marco | 14-06-14 | sul nostro tavolo
“Neuland” di Peter Eggert e Tobias Stapelfeldt (Eggertspiele, 2004 / Eggertspiele, Z-Man Games, 2008): quando la troppa innovazione si oppone alla diffusione e al successo di un gioco? Neuland è un caso esemplare di come gli “hard gamer”, che...
da Mauro Di Marco | 13-05-14 | sul nostro tavolo
“Tikal” di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling (Ravensburger, Rio Grande Games, 1999): una ambientazione esotica, una nuova meccanica che concede libertà ai giocatori, un giusto mix fra programmazione e aleatorietà sono le caratteristiche principali di...