Appuntamento del mercoledì con sbagliando s’impara. Questa settimana con un purosangue del gioco da tavolo. Quali saranno gli errori? Prova a trovarli e controlla anche le risposte al quesito della scorsa settimana in coda al relativo articolo, avevi indovinato? Sbagliando s’impara!
“Puerto Rico” di Andreas Seyfarth (alea, Stratelibri, 2002) è il gioco della settimana per la rubrica sbagliando si impara. Nella foto il setup è completato e ci si appresta a giocare. Qualcosa non quadra in questo setup però… riuscite a trovare le cinque incongruenze?
Mettiti alla prova scrivendo in un commento la risposta, tra qualche giorno potrai verificare se avevi ragione grazie alla nostra spiegazione che unirà l’utile al dilettevole e ricorda: sbagliando si impara!
La soluzione è...
1) Il setup è per 4 giocatori quindi manca una merce scoperta. Le merce scoperte a disposizione devono essere una in più del numero di giocatori 2) Il setup è per 4 giocatori ma le navi utilizzate sono quelle per una partita a cinque giocatori 3) Ufficio ed università sulla plancia dei palazzi sono scambiate di posto 4) La nave ospita troppi coloni, devono essere presenti, all’inizio, un colono per ogni giocatore 5) Ogni giocatore comincia una partita a 4 giocatori con 3 monete e non 2
Avevate indovinato? Sbagliando si impara!
1) Manca una pila di piantagioni
2) Si sta giocando in 4 (perché c’è un solo prospector) ma ci sono le navi per giocare in 5.
3) Ufficio ed università sono invertite
4) Troppi coloni sulla nave
5) 3 soldi per giocatore e non 2.